Scultura di bronzo molto grande con patina marrone che assume il gruppo "La rimozione delle sabini" di Jean de Bologna (Giambologna). Questa composizione rotante mostra tre figure in movimento: un uomo sul terreno sconfitto con il suo scudo restituito, un secondo arcuato che afferra una donna sottile verso il cielo che cercava di scappare, tutto su una base naturalistica. Sabin, Roman e Sabine sono tutti rappresentati nudi. Questa messa in scena gioca su una serie di linee di serpentina note come "Figura serpentinata" e diagonali che danno una bellissima varietà di volumi e una molteplicità di angoli di vista. Il bronzo è firmato F. de Luca, per Ferdinando de Luca scultore italiano del XIX secolo che ha adattato il modello per la ghisa. Il gruppo si basa su una base di marmo nero.
L'originale in marmo è scolpito da Giambologna (1529-1608) tra il 1574 e il 1582 in ordine da François ier de Médicis per la Loggia Dei Lanzi di Piazza della Signoria a Firenze in Italia. Questo lavoro è caratteristico del manierismo. Gli intenditori del XIX secolo hanno apprezzato in particolare di avere test di bronzo di questa scultura nelle loro collezioni.
Dimensione della base: 34,5 cm x 41 cm (13,58 in x 16.14 in)
Circa: 1880
Rapporto sulle condizioni: in buone condizioni generali.
Consegna
Europa: 500EUr
US/Canada/HK: 500Eur
Rimani dal mondo: in citazione
- Riferimento :
- 3250
- Larghezza :
- 52 (cm)
- Altezza :
- 93 (cm)
- Profondità :
- 38 (cm)
- Era:
- XIX secolo
- Materiali:
- bronzo